Il ritardo è consentito nel Galateo? 5 occasioni in cui non serve la puntualità

Argomenti del post

“La puntualità è la cortesia dei re”. Questo celebre adagio, attribuito a Luigi XIV, esiste per un motivo preciso. Sai perché? Il tempo è l’unica risorsa davvero uguale per tutti. Bellezza, intelligenza, privilegi, danaro, sono tutti distribuiti in modo disomogeneo. Ma il tempo, no. La mia giornata è composta da 24 ore, esattamente come la tua o come quella di chiunque altro. Il tempo però, pur essendo democratico, non si può accantonare, non si può risparmiare. E una volta speso, è andato per sempre, non si recupera. Anche per questo, arrivare in ritardo vuol dire rubare il tempo degli altri. Essere puntuali non è solo buona educazione, è proprio la base del rispetto. Malgrado ciò, è lo stesso Galateo che prevede che in alcune occasioni la puntualità non è necessaria.

Elisa Motterle - Il ritardo è consentito nel Galateo 5 occasioni in cui non serve la puntualità (2)

1. Università: ovvero il “ritardo accademico”

Ma come? Proprio a scuola ci insegnano ad arrivare dopo? Ebbene sì. Ma con criterio, ovviamente. All’università, infatti, è previsto il così detto “ritardo accademico”. Di cosa si tratta? Spesso accade che le lezioni si susseguono una dopo l’altra ma in aule dislocate in luoghi diversi dell’ateneo. Oppure può accadere che il docente arrivi dopo a causa di altri impegni precedenti. Oppure ancora, può essere che la lezione precedente si sia prolungata più del previsto. Per questi e altri motivi, quando frequentiamo i corsi universitari le lezioni cominciano tutte con circa 15 minuti dopo l’orario stabilito. Questa usanza è ampiamente usata in campus di nazioni come Germania, Italia, Svezia e altri paesi europei. Si tratta di una piccola “cortesia” da parte dei docenti per consentire a tutti gli alunni di raggiungere l’aula per tempo.

2. Se sei la sposa

La seconda occasione sociale in cui il galateo ammette il ritardo è durante le cerimonie  di matrimonio (civili o religiose) se sei la sposa. Attenzione: ritardo non significa far attendere lo sposo per più di 2 ore insegnandogli il dubbio di essere stato abbandonato all’altare. Il ritardo consentito è di 15-20 minuti massimo. Conosco un prete che minacciava le spose di chiudere le porte della chiesa dopo mezz’ora di ritardo. Un po’ eccessivo, lo ammetto. Però sai…meglio non rischiare…

Elisa Motterle - Il ritardo è consentito nel Galateo 5 occasioni in cui non serve la puntualità (2)

3. Se vai ospite a casa di qualcuno in alcuni paesi

Ne ho parlato in un articolo in modo approfondito (se sei curioso lo trovi qui). La percezione del tempo e le regole di Galateo a esse connesse possono variare a seconda della nazione di provenienza.

Le culture monocroniche ( come ad esempio Stati Uniti, Scandinavia, Germania e Svizzera), hanno una visione delle scadenze molto puntuale. Ne consegue che la puntualità è presa alla lettera, quindi il ritardo non è ammesso. Neanche quando sei ospite.

Al contrario, le culture policroniche considerano il tempo in modo più fluido. Ad esempio in Italia e Francia un ospite può permettersi di arrivare con un ritardo massimo di 15 minuti (mai in anticipo mi raccomando!), questa è considerata come una piccola cortesia nei confronti del padrone di casa che sarà certamente impegnato nei preparativi. Questo tempo si prolunga esponenzialmente se consideriamo altre nazioni come Africa e Sud America.

4. Invito Cum Tempore

Un altro modo di definire il “ritardo accademico” è la dicitura “Cum Tempore”, solitamente abbreviata con “C.t.”. Quando riceviamo un invito e troviamo questa sigla significa che abbiamo a disposizione massimo 15 minuti di ritardo. Questa modalità solitamente si applica a conferenze, seminari o simili. Attenzione: se invece di “C.t.” troviamo scritto “S.t.” significa che l’evento comincerà “Sine tempore” ovvero senza ritardo.

5. Cocktail party

Si dice che ogni tanto è importante farsi desiderare. Ecco l’ultima occasione sociale in cui il Galateo ci invita ad arrivare in ritardo è in occasione dei Cocktail party. Anche in questo caso il tempo massimo di ritardo consentito è di 15 minuti massimo. Oltrepassato questo limite la nostra “entrata a effetto” potrebbe essere scambiata come maleducazione dal nostro ospite.

Se vuoi conoscere altri Bon Ton tips e consigli di stile ti aspetto sul mio Canale YouYube

Se ti interessa il galateo, è uscito il mio libro “Bon Ton Pop”

Se vuoi approfondire il galateo della tavola leggi il mio libro “Bon Ton Pop a Tavola”

Se vuoi dare una spinta alla tua carriera è uscito il mio libro “Bon Ton Pop al Lavoro”

Se ti piacciono i miei contenuti, seguimi anche su Instagram @elisa_motterle

Lascia un commento