Educato o maleducato? Dipende! Il Galateo non è universale

Argomenti del post

Il Galateo è uguale per tutti? No, il Galateo non è universale.

Partiamo dalla considerazione che il Galateo originale (Galateo overo de’ costumi) è un codice di comportamento scritto nel 1558 da Giovanni Della Casa. Già la data ci dovrebbe far intuire che l’insieme di norme comportamentali con cui si identifica la buona educazione contemporanea sono un pochino cambiate dal VI secolo ad oggi.

Inoltre, il Galateo nasce in Italia ma, se c’è una cosa che ho capito – lavorando in multinazionali e  viaggiando per il mondo – è che i concetti di educato e maleducato sono fortemente relativi. Il concetto di appropriatezza varia notevolmente nei diversi paesi e ciò che può essere considerato accettabile in una cultura potrebbe essere ritenuto inappropriato in un’altra.

Ecco dunque un veloce bigino dei faux pas più curiosi da evitare in assoluto con colleghi e clienti stranieri o quando si viaggia.

Elisa Motterle - Educato o maleducato_ Dipende! Il Galateo non è universale (2)

Giappone: la mancia? No, grazie!

Se c’è una cosa sulla quale si può andare sul sicuro è che in Giappone il servizio è impeccabile. Negozi, ristoranti, hotel, servizi pubblici e privati: il Sol Levante fa dell’eccellenza, non tanto il suo punto di forza, ma proprio una delle basi culturali che sostiene l’intera società.

Per questo motivo, lasciare la mancia non è una pratica comune e potrebbe addirittura essere percepita come irrispettosa. Questo perché far bene il proprio lavoro è dato per scontato. E nel resto del mondo no? Non posso azzardare tanto, ma certamente in Europa come in USA lasciare una buona mancia è gradito, se non addirittura obbligatorio.

Russia: mai sorridere agli sconosciuti

Se non vuoi dare il via a dinamiche imbarazzanti, evita di sorridere a un rosso con il quale non hai confidenza.

Infatti, a differenza delle culture occidentali – dove il sorriso è annoverato tra le tecniche di body language per comunicare apertura e positività – in Russia il sorriso è considerato un’espressione intima, da riservare a chi si conosce bene. Quindi se lo facciamo con sconosciuti potremmo essere scambiati come persone false e poco credibili.

India: la mano sinistra è impura

Se non vuoi passare per un maleducato è meglio dimenticare di avere una mano sinistra. Nella cultura indiana, la mano sinistra è tradizionalmente considerata impura. Pertanto, è davvero consigliabile usare la mano destra quando si saluta qualcuno, si scambiano soldi o si tiene merce. Fare altrimenti è inappropriato. Sì: anche se sei mancino e fai fatica.

Cina: se lasci il piatto pulito sei maleducato, ma se ti scappa il rutto va bene!

Avete presente quella norma di Galateo della tavola che ci dice che quando siamo ospiti a casa di qualcuno bisogna cercare di mangiare tutto? Ecco, scordatevela se vi ha invitato a cena un cinese.

In Cina, lasciare il piatto vuoto indica che l’ospite non ha servito abbastanza cibo. Meglio avanzare qualcosina, magari giusto un boccone. E se vuoi proprio conquistare lo chef, via al rutto libero a fine pasto!

Elisa Motterle - Educato o maleducato_ Dipende! Il Galateo non è universale (2)

Irlanda: sedersi dietro in taxi? Che snob!

Ne ho parlato anche in uno dei miei video su YouTube: secondo i principi di ranking, il posto d’onore in macchina è quello accanto al guidatore. Tuttavia, se ci troviamo su un taxi il posto d’onore sarà quello dietro opposto al guidatore (in Italia ad esempio il posto accanto al finestrino sulla destra).

Ma attenzione! Se ci troviamo in viaggio in Irlanda queste regole non valgono. Accomodarsi sul sedile posteriore del taxi può sembrare distaccato. Meglio sedersi davanti e fare due chiacchiere con l’autista.

Ungheria: non si brinda mai con la birra

Se devi festeggiare in Ungheria stai attento: non fate mai toccare tra di loro i bicchieri. E su questo siamo concordi tutti.

Quello che forse non sapete è che è assolutamente vietato brindare con un bicchiere di birra. Il motivo? Nel 1848, 13 rivoluzionari ungheresi furono uccisi per aver guidato la rivolta contro l’Austria. La loro morte fu celebrata con il tintinnio dei bicchieri di birra. Brindate con vino o liquori, e sarete al sicuro.

Elisa Motterle - Educato o maleducato_ Dipende! Il Galateo non è universale (2)

Thailandia: toccare la testa? Mai!

Invadere la bolla prossemica di qualcuno con cui non siamo in grande confidenza è considerato da per tutto maleducato.

Sappiate però che se vi trovate in Thailandia potreste passare seri guai se toccate la testa di qualcuno. Il capo, infatti è considerato come è la parte più sacra del corpo. Anche una carezza affettuosa a un bambino può essere vista come un gesto pericoloso, che attira il malocchio. Meglio saperlo.

Senza dubbio, se questa regola fosse messa in atto anche in Italia, noi mamme saremmo tutte più contente.

 Se vuoi conoscere altri Bon Ton tips e consigli di stile ti aspetto sul mio Canale YouYube

Se ti interessa il galateo, è uscito il mio libro “Bon Ton Pop”

Se vuoi approfondire il galateo della tavola leggi il mio libro “Bon Ton Pop a Tavola”

Se vuoi dare una spinta alla tua carriera è uscito il mio libro “Bon Ton Pop al Lavoro”

Se ti piacciono i miei contenuti, seguimi anche su Instagram @elisa_motterle

Lascia un commento